Canale WhatsApp 📲 CANALE WHATSAPP

Lissone: più di 16.000 multe fatte ai cittadini indisciplinati nel 2024

Febbraio 21, 2025
Lissone: più di 16.000 multe fatte ai cittadini indisciplinati nel 2024

LISSONE – Il 2024 si chiude con un bilancio positivo per la Polizia Locale di Lissone. Grazie all’incremento del personale e a un’organizzazione più efficiente, il Comando di via Gramsci ha potuto intensificare le attività di sicurezza sul territorio.

Numeri e interventi del 2024

Secondo i dati diffusi dal Comando, sono stati registrati ben 5.641 interventi nell’arco dell’anno. Tra questi, si segnalano:

Leggi anche:
  • 96 interventi di Polizia Ambientale
  • 204 interventi di Polizia Amministrativa
  • 340 operazioni di Polizia Commerciale
  • 367 interventi di Polizia Edilizia

Inoltre, sono state eseguite 123 operazioni di Polizia Giudiziaria su delega della Procura, mentre 45 interventi sono stati effettuati su iniziativa autonoma del Comando, tra cui controlli su infortuni sul lavoro.

Codice della strada: il dato sulle sanzioni

Uno dei settori più attivi è stato quello della viabilità. Gli agenti della Polizia Locale hanno emesso un totale di 16.296 sanzioni, di cui:

  • 16.140 per violazioni del Codice della Strada
  • 79 per infrazioni a ordinanze comunali
  • 48 per irregolarità ambientali
  • 22 per violazioni commerciali

Si tratta di una media di 44 multe al giorno, un numero significativo che evidenzia l’intensità dell’attività svolta dagli agenti.

Incidenti stradali: numeri stabili

Il numero degli incidenti rilevati nel 2024 è rimasto pressoché invariato rispetto all’anno precedente. In totale, si sono verificati 240 sinistri, di cui:

  • 193 senza feriti
  • 109 con persone ferite, alcune in modo grave
  • 0 incidenti mortali

Questi dati evidenziano una situazione sotto controllo, anche se il monitoraggio del traffico e della sicurezza stradale rimane una priorità per il Comando.

Polizia di prossimità e nuovi servizi

Uno degli obiettivi principali del 2024 è stato quello di rafforzare la presenza della Polizia Locale nelle strade. Il comandante Matteo Caimi ha dichiarato: “Abbiamo aumentato le ore di servizi di vicinato, passando da 94 ore a dicembre a 120 ore a gennaio”.

Le pattuglie appiedate sono state impiegate in quattro zone particolarmente sensibili:

  • Rione Santa Margherita
  • Due zone del centro storico
  • Rione Da Là dal Punt

L’obiettivo è prevenire fenomeni di microcriminalità e garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

Un problema strutturale: la necessità di nuovi spazi

Nonostante i risultati positivi, il comandante Caimi ha sottolineato una criticità: la carenza di spazi adeguati per il personale. Attualmente, l’ingresso del Comando è lo stesso utilizzato dal pubblico, una situazione ritenuta inadeguata.

Una possibile soluzione proposta è il trasferimento della sede della Polizia Locale nel rustico dell’ex Maggiolino. Questo permetterebbe di avere una struttura indipendente, come già avviene nei comuni limitrofi di Monza, Desio e Seregno.

Conclusione

Il 2024 ha rappresentato un anno di crescita e consolidamento per la Polizia Locale di Lissone. L’incremento del personale, il rafforzamento della presenza sul territorio e il numero elevato di interventi dimostrano l’impegno costante per garantire la sicurezza dei cittadini e degli automobilisti. Tuttavia, restano delle sfide, tra cui la necessità di una sede più funzionale e spazi adeguati per il lavoro degli agenti. Il futuro della sicurezza urbana a Lissone dipenderà anche dalla capacità di risolvere queste problematiche strutturali.

Fonte: notiziedalweb

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Inveruno: Nuovo Eurospin in via Garibaldi ma non c'è traccia del Supermercato
Ultime News

Inveruno: Nuovo Eurospin in via Garibaldi ma non c’è traccia del Supermercato

Cinisello Balsamo: 5 cani brutalmente rinchiusi in un edificio abbandonato
Next Story

Cinisello Balsamo: 5 cani brutalmente rinchiusi in un edificio abbandonato

VaiSu