Inveruno โ Scene da film, ma non dโazione: da incubo. ร quanto si sono trovati davanti decine di automobilisti nella notte lungo la strada che collega Inveruno a Legnano, subito dopo la rotonda in direzione ovest. Un tratto che, piรน che unโarteria stradale, si รจ trasformato in una trappola per pneumatici e sospensioni. Asfalto completamente danneggiato, voragini profonde e buche che si aprono ogni trenta metri hanno costretto diversi veicoli a fermarsi in panne, creando una lunga coda fatta di auto colpite e automobilisti infuriati.
Una lunga coda di auto danneggiate
โSembrava di essere finito in un set cinematografico, ma senza il lieto fineโ, racconta Mauro, un pendolare di Busto Garolfo, ancora scosso dallโaccaduto. โStavo andando verso Legnano, avevo appena superato la rotonda di Inveruno, quando ho sentito un botto secco. La mia ruota anteriore sinistra era andata. Mi sono accostato a fatica e lรฌ ho visto che cโerano giร altre auto ferme. Tutte con le gomme rotte o, peggio ancora, danni a cerchi e sospensioniโ.
Nel giro di unโora, le auto ferme sul ciglio della strada erano diventate sette. Alcune incolonnate, altre parcheggiate malamente a bordo strada. I conducenti, in stato di evidente frustrazione, si sono ritrovati a condividere lo stesso destino, colpiti uno dopo lโaltro da una serie di crateri profondi che sembrano essersi aperti improvvisamente sullโasfalto giร ammalorato da tempo.
Intervengono Carabinieri e carro attrezzi
La situazione, diventata rapidamente ingestibile, ha richiesto lโintervento delle forze dellโordine. I Carabinieri della stazione di Legnano sono intervenuti intorno alle 23:00, seguiti da due carro attrezzi inviati per liberare la carreggiata e permettere il deflusso del traffico.
Un manto stradale in condizioni critiche
Il tratto di strada in questione, che collega lโuscita di Inveruno alla SP12 in direzione Legnano, รจ da tempo oggetto di segnalazioni da parte dei residenti e dei pendolari. Le piogge dellโultima settimana e il passaggio costante di mezzi pesanti hanno ulteriormente aggravato la situazione, portando a un cedimento generalizzato del fondo stradale.
โNon รจ una sorpresa,โ dichiara Elisabetta, residente della zona. โร da mesi che si formano buche su quel tratto. I lavori che fanno sono sempre provvisori, rattoppano e basta. Ma quando piove, si stacca tutto e si ritorna da capo.โ
I danni: centinaia di euro per ciascun automobilista
Secondo le prime stime, i danni subiti dagli automobilisti coinvolti nella disavventura potrebbero superare in media i 300-400 euro per veicolo. In alcuni casi, si parla di oltre 1000 euro, a causa della rottura di piรน pneumatici, cerchi piegati e danni a sospensioni e tiranterie.
Molti hanno giร annunciato lโintenzione di procedere con richieste di risarcimento danni al Comune o alla Provincia, a seconda della competenza sulla manutenzione di quel tratto. โAbbiamo fatto le foto, raccolto le testimonianze, e ci rivolgeremo a un legale โ afferma un altro conducente coinvolto โ perchรฉ non รจ accettabile che una strada pubblica sia in queste condizioni.
Intanto, gli automobilisti invitano alla prudenza
Fino a quando non sarร effettuato un intervento risolutivo, il consiglio รจ uno solo: prestare la massima attenzione e procedere a velocitร ridotta. Alcuni cittadini, nelle ore successive allโincidente multiplo, si sono organizzati autonomamente per posizionare cartelli di segnalazione improvvisati in prossimitร delle buche piรน pericolose, nel tentativo di evitare altri episodi simili.