ABBIATEGRASSO (MI) โ Una scoperta incredibile ha lasciato senza parole i figli di una donna anziana deceduta a 92 anni. Dopo la sua scomparsa, mentre liberavano la casa, hanno trovato nascosti all’interno del materasso ben 300mila euro in contanti, una somma accumulata nel corso degli anni grazie alla sua pensione.
Una vita semplice e un segreto nascosto
La signora, che ha vissuto ad Abbiategrasso per decenni, era conosciuta come una donna riservata e parsimoniosa. Nonostante percepisse regolarmente la pensione, non aveva mai lasciato intendere ai suoi figli di possedere una simile fortuna. Nessun conto in banca con cifre esorbitanti, nessun investimento apparente: il suo patrimonio era tutto nascosto nel posto piรน impensabile, il suo materasso.
La scoperta del tesoro nascosto
Dopo la sua morte, i figli si sono ritrovati a dover sgomberare la casa. Durante le operazioni, un materasso dallโaspetto insolito ha attirato la loro attenzione. Sembrava piรน rigonfio del normale e presentava una consistenza strana. Spinti dalla curiositร , hanno deciso di aprirlo e ciรฒ che hanno trovato li ha lasciati senza parole: fasci di banconote per un totale di circa 300mila euro.
“Non avremmo mai immaginato che nostra madre avesse nascosto cosรฌ tanto denaro,” ha raccontato uno dei figli ai giornalisti. “Era una donna semplice, sempre attenta alle spese. Pensavamo che vivesse con la sola pensione, senza grandi risparmi.”
Un’abitudine del passato?
Nascondere i soldi in casa era una pratica comune tra le generazioni piรน anziane, soprattutto tra chi ha vissuto periodi di difficoltร economica e aveva poca fiducia nelle banche. Lโanziana, probabilmente per paura di perdere il controllo del denaro o per una semplice abitudine, ha preferito accumulare contanti invece di depositarli in istituti finanziari.
Cosa succederร ora?
I figli, dopo aver superato lo stupore iniziale, hanno contattato un notaio per regolarizzare la situazione e verificare la legalitร della somma trovata. Essendo denaro proveniente dalla pensione della madre e non da attivitร illecite, potranno entrare in possesso della somma rispettando eventuali obblighi fiscali.
Un monito per il futuro
Questa storia rappresenta un caso emblematico di come molte persone anziane preferiscano ancora gestire il denaro “alla vecchia maniera”. Tuttavia, tenere grosse somme di denaro in casa puรฒ essere rischioso, non solo per furti, ma anche per la possibilitร che vengano accidentalmente distrutte o perse. In ogni caso, la vicenda ha lasciato una lezione importante: dietro gesti quotidiani e vite apparentemente semplici, si possono celare storie incredibili.