Canale WhatsApp 📲 CANALE WHATSAPP

Como: da poco scarcerato ruba occhiali da 400€ alla Coin allontanato dalla città

Febbraio 28, 2025
Como: da poco scarcerato ruba occhiali da 400€ alla Coin allontanato dalla città

 

COMO: Nel pomeriggio di ieri, un episodio di tentato furto ha scosso il centro di Como. Un uomo di 28 anni, di origine peruviana e con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, è stato fermato mentre cercava di uscire dal grande magazzino Coin con un paio di occhiali di marca, dal valore di quasi 400 euro, nascosti nella tasca del giubbotto.

Il tentativo di furto e l’intervento della sicurezza

Leggi anche:

L’episodio si è verificato intorno alle 16:30, quando una dipendente del negozio ha notato il sospettato aggirarsi con fare circospetto tra gli scaffali del reparto occhiali. La donna ha deciso di monitorare attentamente i suoi movimenti e, poco dopo, lo ha visto sottrarre un paio di occhiali per poi dirigersi rapidamente verso l’uscita, evitando di passare dalla cassa. A quel punto, la dipendente ha prontamente allertato la guardia di sicurezza del negozio, che è intervenuta fermando il giovane prima che riuscisse a dileguarsi. La refurtiva è stata recuperata e il personale ha immediatamente richiesto l’intervento delle forze dell’ordine.

L’intervento della Polizia e i provvedimenti

Pochi minuti dopo, una pattuglia della Polizia di Stato è arrivata sul posto e ha preso in consegna il 28enne. Gli agenti hanno raccolto la testimonianza della dipendente e hanno effettuato un primo controllo sulla sua identità. Dalla verifica è emerso che l’uomo non era nuovo a episodi del genere: aveva numerosi precedenti di polizia per furti e reati contro il patrimonio. Nonostante il tentato furto, la direzione della Coin ha deciso di non sporgere querela nei confronti dell’uomo. Tuttavia, il suo passato criminale e la sua posizione irregolare hanno portato la polizia a disporre provvedimenti amministrativi nei suoi confronti.

Pregiudicato e irregolare sul territorio

Durante gli accertamenti in questura, è emerso che il 28enne risultava già soggetto a un obbligo di dimora a San Giuliano Milanese, che aveva violato più volte. Inoltre, l’uomo non aveva rispettato un ordine del questore di Milano di lasciare il territorio nazionale. Era stato scarcerato nel 2024 dopo aver scontato una pena per un altro furto e attualmente risultava in attesa di una risposta alla sua richiesta di protezione internazionale.

Allontanato da Como per due anni

Vista la gravità della situazione e i precedenti del soggetto, la questura di Como ha emesso due provvedimenti nei suoi confronti: un ordine di allontanamento dal centro cittadino e un foglio di via obbligatorio, che gli impedirà di rientrare in città per i prossimi due anni. Si tratta di una misura necessaria per prevenire ulteriori episodi simili e garantire maggiore sicurezza ai cittadini e ai commercianti del centro di Como. Il caso riaccende il dibattito sulla recidiva dei reati contro il patrimonio e sulla difficoltà nel gestire soggetti già noti alle forze dell’ordine che continuano a delinquere.

Preoccupazione tra i commercianti del centro

Il furto alla Coin è solo l’ultimo di una serie di episodi che hanno interessato i negozi del centro storico di Como negli ultimi mesi. Molti commercianti hanno espresso preoccupazione per l’aumento dei furti e per la difficoltà nel garantire la sicurezza all’interno delle loro attività.

Il problema della recidiva

Il caso del 28enne peruviano solleva ancora una volta la questione della recidiva nei reati contro il patrimonio. Molti ladri, nonostante le condanne e gli ordini di espulsione, continuano a commettere furti e a violare le misure imposte dalle autorità. La mancanza di strumenti efficaci per far rispettare tali provvedimenti rappresenta una delle principali criticità del sistema giudiziario italiano. Secondo gli esperti, servirebbero misure più restrittive per chi viene trovato più volte a delinquere, come la revoca immediata dei permessi di soggiorno o pene più severe per chi viola gli obblighi di dimora o gli ordini di espulsione.

Conclusioni

Il furto sventato alla Coin di Como è solo uno dei tanti episodi che mettono in evidenza la necessità di un maggiore controllo e di misure più efficaci per contrastare la criminalità predatoria. L’intervento tempestivo della polizia e della sicurezza del negozio ha permesso di evitare un danno economico, ma resta il problema di come gestire individui con una lunga lista di precedenti che continuano a violare la legge. Nel frattempo, la città di Como cerca di rispondere alla crescente richiesta di sicurezza da parte dei cittadini e dei commercianti, sperando che provvedimenti come il foglio di via possano rappresentare un deterrente efficace contro il ripetersi di episodi simili.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Seguici su Facebook

Abbiategrasso:Lotta al Gioco d'azzardo
Ultime News

Abbiategrasso:Lotta al Gioco d’azzardo ma i Bar sono pieni di slot

Noto Tassista fermato senza patente
Next Story

Noto Tassista fermato senza patente e per altri episodi e violazioni

VaiSu